Progetti per il riutilizzo degli immobili ecclesiastici nella continuità del carisma

“In una visione evangelica, evitate di appesantirvi in una pastorale di conservazione, che ostacola l’apertura alla perenne novità dello Spirito. Mantenete soltanto ciò che può servire per l’esperienza di fede e di carità del popolo di Dio.” Papa Francesco all’Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana 19 maggio 2016

 

Gli Istituti religiosi e le Diocesi sono proprietari di molti beni immobili, spesso sottoutilizzati. La Fondazione Summa Humanitate da anni accompagna la proprietà con tecnici altamente specializzati nell’incontro con movimenti cattolici o enti a vocazione sociale in cerca di nuove sedi operative. Il risultato è una vita nuova per gli immobili che restano a servizio del territorio per un bene comune nella continuità del carisma.

Ad esempio abbiamo trasformato:

  • una ex casa di formazione in accoglienza per le famiglie dei bambini in cura presso un reparto di onco ematologia;
  • un ex convento in un ostello per la gioventù;
  • porzione di un ex convento in centro diurno per disabili mentali;
  • un ex scuola paritaria in scuola americana con titolo di studio riconosciuto a livello internazionale;
  • un ex appartamento in centro per la pastorale universitari.

About Humanitate