Informazioni

In questi anni la fiducia concessa alla nostra fondazione ci ha portato a crescere oltre le nostre attese iniziali. Oltre 100 enti ecclesiastici hanno collaborato con la Fondazione Summa Humanitate a partire dal 2006, per lo più istituti di vita religiosa o ordini.

Alla Fondazione sono state affidate 37 residenze per religiosi anziani per un totale di 860 ospiti. Così come le 9 residenze per anziani, di proprietà di Istituti religiosi, gestite dalla Summa Humanitate danno accoglienza a 860 persone. I centri per persone svantaggiate e vulnerabili sono 25, di cui ventidue per persone con disabilità psichiche, una mensa per senza fissa dimora e due comunità per minori di tipo familiare. Le case per ferie o foresterie sono 8 con un totale di 600 posti letto. In termini di collaboratori la Fondazione è passata da 5 a oltre 900  dipendenti.

Abbiamo offerto consulenze e accompagnamenti a valorizzazioni sociali di immobili ecclesiastici a più di 60 enti ecclesiastici ed a altrettanti enti di carattere sociale (associazioni, onlus e cooperative). Abbiamo contribuito a riattivare oltre 20 immobili ecclesiastici offrendo alla comunità rinnovate opportunità di inclusione, formazione, accoglienza, cura e testimonianza.

La Fondazione è un ente senza scopo di lucro. Gli uffici amministrativi redigono un conto economico previsionale, che viene supervisionato e controllato da una commissione economica, organo indipendente e collegiale che ha la funzione di vigilare sulla salute finanziaria della Fondazione. Inoltre, il Patronato è responsabile dell’approvazione dei conti economici che si sottopongono a un auditing esterno.
In questi anni la fiducia deposta nella nostra fondazione ci ha portato a crescere oltre le nostre attese iniziali.

Il principale costo della Fondazione, come logicamente deve essere per un ente di servizio, è quello del personale direttamente impegnato nella gestione dei centri e nell’affiancamento alle Congregazioni e solo in minima parte legato alla struttura che coordina il buon andamento dei progetti.