Se gli spazi educativi si conformano oggi alla logica della sostituzione e della ripetizione e sono incapaci di generare e mostrare nuovi orizzonti non staremo mancando all’appuntamento con questo momento storico?” Papa Francesco 15 ottobre 2020
Anche oggi a Roma c’è bisogno di aiutare i giovani: sempre più adolescenti della città hanno dipendenze di vario tipo (sostanze, alcool, gioco d’azzardo, prostituzione, compulsività di vario tipo, ecc…). Per evitare la sclerotizzazione di questi gravi disagi nella prima fase di dipendenza l’adolescente deve riappropriarsi dei suoi bioritmi essenziali cosa che può avvenire grazie ad un luogo di accoglienza. Per questo, ci occorrono spazi per allestire case di comunità per adolescenti in dipendenza (12-18 anni), forma innovativa di assistenza. Per questo stiamo cercando dei locali di circa 400 mq con verde in comodato gratuito in torno a Roma (o nelle vicinanze).
Il progetto che gode dell’appoggio della Chiesa di Roma e del santo Padre:
- È promosso dall’Associazione Privata di fedeli FuoriDellaPorta in collaborazione con l’associazione Gabriele ETS http://www.fuoridellaporta.it, attiva a Roma, con la missione di accogliere e accompagnare giovani in difficoltà http://www.casafamigliasimpatia.it;
- È indirizzato a minori fra i 14 e 18 anni che hanno sviluppato stili di vita deviati, caratterizzati quali, ad esempio: abuso di sostanze e alcool, prostituzione, gioco d’azzardo, compulsività a vario titolo, microcriminalità, ecc. Si tratta di una fascia sempre più ampia di ragazzi e ragazze apparentemente “normali”, di famiglie, (quando ci sono), “normali”, dalle più benestanti alle più povere, a rischio concreto di cadere nella dipendenza e nell’illegalità;
- Consiste nella realizzazione di una Casa di Comunità nella quale, attraverso un percorso personalizzato, sono attuate una serie di azioni mirate alla “ricostruzione” affettiva, sociale e culturale per permettere al giovane di riappropriarsi di uno stile di vita che lo apra a nuove prospettive.
Chi fosse nella possibilità di rispondere alla ricerca è pregato di scrivere a fgiani@fondazionehumanitate.it